Tematica Conchiglie

Aulacomya atra Molina, 1782

Aulacomya atra Molina, 1782

foto 981
Foto: Rodrigo Fernández
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758

Ordine: Mytiloida Férussac, 1822

Famiglia: Mytilidae Rafinesque, 1815

Genere: Aulacomya Mörch, 1853


itItaliano: Cozza a coste

enEnglish: Magellan mussel, Ribbed mussel

frFrançais: Mole de Magellan

spEspañol: Cholga, Cholgua

Descrizione

Nell'Africa meridionale la specie cresce fino a 90 mm di lunghezza. Di solito vive in affollati letti intertidali. I singoli animali hanno gusci a costine marroni, che si scuriscono diventando neri con l'età.

Diffusione

È originaria del Sud America - in Perù, Cile (dove cresce fino a 170 mm di lunghezza), nelle Isole Falkland e in Argentina. Si trova anche sulle coste della Nuova Zelanda e dell'Africa meridionale, dalla Namibia a Port Alfred, in Sud Africa, dall'intertidale a 40 m. Sono stati trovati esemplari presentati a Moray Firth, in Scozia, in Europa. Nell'Africa meridionale la specie cresce fino a 90 mm di lunghezza. Di solito vive in letti intertidali affollati. I singoli animali hanno gusci marroni a coste, che si scuriscono tendendo al nero con l'età.

Sinonimi

= Mytilus crenatus Lamarck, 1819.

Bibliografia

–Bouchet, P.; Gofas, S. (2011). Aulacomya atra (Molina, 1782). World Register of Marine Species. Accessed on 2012-4-17.
–Magellan mussel Aulacomya ater Joint Nature Conservation Committee. Accessed 2012.
–Branch, G.M., Branch, M.L, Griffiths, C.L. and Beckley, L.E (2005): Two Oceans: a guide to the marine life of southern Africa ISBN 0-86486-672-0.
–Day, J.H. 1969. Marine Life on South African Shores Balkema, Cape Town.


01427 Data: 02/01/2014
Emissione: Molluschi dei territori antartici
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi